MANUTENZIONE: LA RIVERNICIATURA
La riverniciatura dell’infisso, che rinnova il film verniciante superficiale, ha un’importanza fondamentale per garantire la durabilità del legno e la protezione degli agenti che possono aggredirlo, evitando interventi successivi più costosi.
Occorre scegliere prodotti vernicianti di buona qualità e compatibili con il prodotto verniciante originale, seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore nell’applicazione sul supporto legnoso.
Le operazioni di riverniciatura si distinguono in:
- Manutenzione preventiva: rinfresco
- Manutenzione riparativa: ritocco
- Manutenzione riparativa: rinnovo

FASE 3: IL RINNOVO
Quando le superfici legnose sono molto degrada-te, con vistosi distacchi della pellicola di vernice, riduzione o diminuzione dello spessore di film, fessurazione ed ingrigimenti del legno, derivanti dalla non esecuzione di operazioni manutentive preventive (ritocco, rinfresco), si procede al rinnovo.
Operazioni:
Sverniciare tutta la finestra, sino ad arrivare a legno sano, utilizzando una carta abrasiva resinata con grana compresa tra 60 e 100. L’utilizzo di grane più grosse facilita l’operazione iniziale, ma può portare all’irruvidimento marcato della superficie.
Stuccare fori, fessurazioni ed altri degradi superficiali; passare ancora carta abrasiva, sempre in carta resinata ma con grana più’ fine 150 o 180), preparando così la fibra legnosa alla fase di riverniciatura.
Si può ora procedere alle operazioni di riverniciatura, facendo riferimento ai cicli consigliati dal produttore di impregnante e vernice
