LA RIVERNICIATURA: RITOCCO

MANUTENZIONE: LA RIVERNICIATURA

La riverniciatura dell’infisso, che rinnova il film verniciante superficiale, ha un’importanza fondamentale per garantire la durabilità del legno e la protezione degli agenti che possono aggredirlo, evitando interventi successivi più costosi.

Occorre scegliere prodotti vernicianti di buona qualità e compatibili con il prodotto verniciante originale, seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore nell’applicazione sul supporto legnoso.

 

Le operazioni di riverniciatura si distinguono in:

  1. Manutenzione preventiva: rinfresco
  2. Manutenzione riparativa: ritocco
  3. Manutenzione riparativa: rinnovo
riverniciatura

FASE 2: IL RITOCCO

Il ritocco consiste in applicazioni localizzate di vernice all’ insorgere di screpolature, ammaccature o non continuità in genere della vernice dovute al normale utilizzo del prodotto: esse infatti possono provocare l’entrata di acqua e umidità nella fibra
legnosa, con conseguente possibile distacco della vernice e con rischio ingrigimenti del legno.

Operazioni:

E’ necessario innanzitutto effettuare un accurato controllo delle superfici verniciate della finestra, individuando eventuali fratture o non continuità del film di vernice dovute al normale utilizzo del prodotto.

Ripristinare attraverso l’applicazione a pennello di uno strato di vernice localizzato, per ripristinare la continuità della pellicola. In caso di graffiature, possono essere utilizzati appositi pennarelli.

Dopo l’asciugatura, intervenire eventualmente con una seconda mano, effettuata con le medesime modalità.

Il controllo è consigliabile con cadenza variabile, preferibilmente prima dell’estate e prima del periodo invernale. In particolari condizioni di esposizione o in caso di ammaccature derivante da urti o sollecitazioni meccaniche di varia natura, è consigliabile intervenire in modo straordinario.

Post correlati

Menu